
Cos’è la consulenza bancaria, quel è il ruolo del broker
La consulenza bancaria è un’attività tesa a individuare gli istituti bancari e i contratti di mutuo più adatti al profilo del cliente in accordo con i suoi interessi. Il ruolo del broker è, quindi, quello di studiare la posizione dell’assistito, di scandagliare il mercato finanziario e dei mutui, di fare eventuali proiezioni sul futuro, di suggerire la rosa di candidati più opportuna. La figura del broker è fondamentale per due aspetti: le competenze tecniche del professionista rispetto a quelle del cliente; l’interesse a tutelare l’assistito rispetto al broker della banca. Di seguito, entreremo nel merito di questi due aspetti in modo da evidenziare le differenze.
La professionalità di un broker e le competenze tecniche
Un broker che si occupa di consulenza bancaria è un professionista con una profonda conoscenza degli istituti di credito e finanziari. Il broker conosce o sa come venire a conoscenza di: procedure e delle regole per accedere ai finanziamenti delle diverse banche; coperture necessarie e delle buone pratiche su cui ogni istituto ha discrezionalità rispetto alla norma. In altri termini, il broker ha un set di competenze più ampio e più approfondito del cliente. Dunque, sa offrirgli informazioni chiare sulle differenti opzioni.
Il broker indipendente e la tutela degli interessi del cliente
Un aspetto fondamentale per decidere di affidarsi a un broker indipendente è che la sua consulenza non è in alcun modo orientata a spostare somme di denaro in un certo istituto piuttosto che in un altro. Il professionista giudica con imparzialità tutte le proposte sul mercato dei finanziario in modo da tutelare esclusivamente gli interessi del cliente.